Blog

Planimetria Catastale

Planimetria Catastale

Di sicuro, hai la planimetria catastale da qualche parte ma non la trovi. Oppure, il notaio te ne ha chiesto una aggiornata e non sai nemmeno di cosa si tratta. Nessun problema, scaricarne una nuova non è nulla di impossibile.


Che cos'è la planimetria catastale?

La planimetria catastale è un documento fondamentale per ogni immobile, che si tratti di un appartamento, una casa, un garage, un sottotetto, una cantina o persino un negozio. Questo disegno tecnico rappresenta in modo dettagliato l'unità immobiliare registrata all'Agenzia del Territorio, che in passato era conosciuta come catasto.

Planimetria catastale, chi può richiederla e costi

La planimetria catastale contiene informazioni essenziali che rispettano le norme catastali. Al suo interno, è possibile individuare:

- i contorni e i confinanti dell'unità immobiliare;

- la suddivisione e la destinazione dei locali interni, inclusi alcuni dati metrici, come le altezze;

- gli estremi catastali, ovvero il foglio, la particella e il subalterno. Il foglio è una sorta di "mappa" di una porzione del Comune in cui sono segnalate le particelle, ovvero le porzioni di foglio, su cui insiste il fabbricato. I subalterni rappresentano le singole unità all'interno del fabbricato, come gli appartamenti, le cantine, i lastrici solari, ecc. Se l'immobile è costituito da un'unica unità immobiliare, il subalterno non sarà presente. Il foglio è costituito da un insieme di particelle e queste, a loro volta, da un insieme di subalterni;

- l'ubicazione dell'immobile, ovvero l'indirizzo e il Comune di appartenenza.

La planimetria catastale riporta anche la data di deposito del documento e il nome del tecnico che ha eseguito l'ultimo aggiornamento. Se il professionista ha presentato delle informazioni errate, avrai il diritto di richiedere spiegazioni direttamente a lui.

Nella planimetria non vengono segnalate le misure e nemmeno i proprietari.

È importante sapere che nella planimetria catastale non sono indicati i dettagli delle misure degli ambienti né i nomi dei proprietari dell'immobile. Tali informazioni possono essere ricavate utilizzando un righello, considerando che la planimetria è spesso disegnata in scala 1:200. Di conseguenza, un centimetro misurato sul foglio corrisponde a due metri nella realtà.

Infine, la scheda catastale può essere scaricata per unità ad uso residenziale, commerciale, ufficio, magazzino, laboratorio, autorimessa, tettoia, opificio, albergo, banca, industria, aree urbane ecc. Una volta scaricata online, potrai stampare quante copie vorrai.

Puoi ottenere la planimetria catastale per diverse tipologie di unità immobiliari, a seconda dell'uso residenziale, commerciale, ufficio, magazzino, laboratorio, autorimessa, tettoia, opificio, albergo, banca, industria o altre aree urbane. Una volta scaricato il documento online, hai la possibilità di stamparne tutte le copie necessarie.

Come e dove scaricarla?

Per consultare e scaricare la planimetria catastale, hai due opzioni:

1. Recarti personalmente presso lo sportello dell'Ufficio provinciale del Territorio, ex-CATASTO.

2. Utilizzare la modalità telematica, cioè tramite internet, accedendo ai servizi disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate: SISTER o i servizi telematici. Solo i professionisti come geometri, ingegneri, architetti, commercialisti, avvocati, periti, ecc., possono utilizzare SISTER. Al contrario, chiunque può accedere ai servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate.

Inoltre, ricorda che solo presso gli sportelli dell'ufficio è possibile consultare gratuitamente le planimetrie catastali storiche, ovvero le situazioni precedenti. Questo servizio non è disponibile online.

Chi può richiederla o essere delegato?

Per motivi di privacy, non è consentito accedere alle planimetrie catastali di immobili altrui senza un motivo legittimo. Pertanto, il soggetto che può richiedere una planimetria deve essere il titolare del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento sull'unità immobiliare in questione. Questi diritti includono l'usufrutto, la servitù, il diritto di superficie, l'enfiteusi, l'uso e l'abitazione.

In alcuni casi, può essere sufficiente godere solo in parte di questi diritti per ottenere l'accesso alla planimetria. Ad esempio, uno dei comproprietari può scaricare la planimetria senza richiedere il permesso agli altri.

Gli eredi del proprietario defunto, l'autorità giudiziaria (nel caso di case pignorate) e il rappresentante legale di una società possono anche accedere alle planimetrie catastali.

Tuttavia, il locatario in affitto, poiché non è titolare di diritti reali sull'immobile, non può scaricare la planimetria né delegare a qualcun altro di farlo.

I soggetti titolari di diritti reali sull'immobile possono delegare un professionista abilitato a scaricare la planimetria per loro conto. In tal caso, oltre alla delega, dovranno fornire al professionista un documento di identità valido. Anche il notaio o altro pubblico ufficiale incaricato della stipula di atti riguardanti l'immobile possono ottenere la planimetria.

Chiunque venga delegato a scaricare la planimetria deve conservare l'originale della delega del soggetto richiedente per un periodo di 5 anni. È importante sottolineare che scaricare una planimetria senza autorizzazione o delega è un reato penale.

In ogni caso, è necessario fornire il codice fiscale dell'intestatario dell'immobile per ottenere la planimetria. L'eccezione è quando la richiesta proviene da un erede e viene conferito un incarico professionale.

Se non conosci gli intestatari dell'immobile o non disponi degli estremi catastali (foglio, particella e subalterno), dovrai scaricare la visura catastale, che ha un costo di un euro e non è gratuita.

Quando scade la planimetria catastale?

La planimetria catastale non ha una data di scadenza specifica, a meno che non sia stata oggetto di aggiornamenti. Questi aggiornamenti possono essere necessari in caso di:

- Interventi edili che hanno modificato la consistenza o la distribuzione interna degli spazi dell'immobile;

- Frazionamenti o fusioni che hanno comportato variazioni dei subalterni;

- Variazione del civico o dell'indirizzo dell'immobile.

Inoltre, quando si tratta di atti notarili come acquisti, vendite, donazioni, rogiti, mutui, APE (Attestato di Prestazione Energetica), ecc., vengono richieste planimetrie aggiornate scaricate non più di 6 mesi prima dell'atto.

Sanzioni per planimetria difforme

Se, dopo aver scaricato la planimetria, ti accorgi che mancano delle porte o che alcuni muri non sono presenti, non preoccuparti: il catasto non costituisce una prova della regolarità edilizia dell'immobile.

Tuttavia, è fondamentale tenere a mente che dal 2010, la planimetria catastale deve corrispondere esattamente allo stato dei luoghi per evitare la nullità dell'atto. In caso di discrepanze, sarà necessario presentare un aggiornamento catastale.

Le sanzioni previste in questo caso non riguardano l'invalidità dell'atto, ma comportano il pagamento di una somma di 50 euro per i diritti di segreteria, oltre al compenso per il professionista incaricato dell'aggiornamento.

Cosa fare quando la planimetria è mancante?

Se ti trovi nella situazione in cui non riesci a reperire la planimetria online, segui questi passaggi per risolvere il problema:

  • Verifica la disponibilità online: Innanzitutto, controlla se la planimetria è disponibile online tramite il catasto o il sito dell'Agenzia delle Entrate. Tuttavia, potrebbe accadere che il documento cartaceo non sia ancora stato digitalizzato, rendendo impossibile il reperimento tramite questa via.
  • Contatta un tecnico: Nel caso in cui la planimetria non sia disponibile online, dovrai rivolgerti a un tecnico qualificato, come un geometra o un ingegnere, che possa richiederne la digitalizzazione per te. Questo professionista conosce le procedure e le modalità per ottenere la planimetria presso gli uffici competenti.
  • Tempo di attesa: Una volta richiesta la digitalizzazione, dovrai avere pazienza poiché potrebbe essere necessaria una settimana per ottenere il documento. Fortunatamente, in questo caso, l'Agenzia delle Entrate fornisce il servizio gratuitamente, quindi non ci saranno costi aggiuntivi per te.
  • Accatastamento: Nel caso estremo in cui la planimetria sia del tutto inesistente, sarà necessario redigere un accatastamento. Questa procedura coinvolge un tecnico che effettuerà una rilevazione degli elementi dell'immobile per poterlo registrare presso l'Agenzia del Territorio.

Costo del servizio

Se sei il titolare dei diritti reali, l'erede o il delegato, puoi richiedere la planimetria gratuitamente. Tuttavia, se decidi di affidarti a un professionista per effettuare la richiesta al tuo posto, dovrai tenere presente che ci sarà un costo per questo servizio.

In conclusione, se ti trovi senza la planimetria catastale, non disperare. Seguendo questi passaggi e l'assistenza di un professionista, potrai ottenere il documento necessario per le tue esigenze.

AUTORE

Alberto Fiori
Alberto FioriIngegnere Civile
Laureato all'Università degli Studi di Roma Tre con la votazione di 110. Dal 2018 titolare dello Studio Ingegneria Fiori. Esperto in strutture, impianti, energetica, urbanistica ed edilizia.

Le informazioni e i dati forniti nell'articolo sono il risultato di studi e interpretazioni personali dell'autore e non devono essere considerati consulenze tecniche di applicazione generale per ogni situazione relativa all'argomento. Si consiglia di valutare tali questioni in modo professionale e mirato.

STUDIO TECNICO INGEGNERIA FIORI

Studio tecnico di ingegneria civile sito ad Arzachena specializzato nella progettazione strutturale, energetica, impiantistica e urbanistica. Operiamo in tutto il comune di Arzachena, che comprende località come Porto Cervo, Baja Sardinia, Cannigione e Abbiadori, e anche nei comuni limitrofi di Palau ed Olbia.

La nostra esperienza e competenza nel campo dell'ingegneria civile ci permettono di offrire una vasta gamma di servizi professionali. Siamo in grado di fornire progetti strutturali, energetici, impiantistici ed urbanistici.

La nostra missione è fornire soluzioni innovative e di qualità per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Siamo pronti a supportarti nel vostro progetto, offrendo consulenza tecnica, competenza professionale e un servizio personalizzato.

Related Articles

Visura catastale