Certificato di destinazione urbanistica: cosa c’è da sapere
Quando si vende una proprietà uno dei documenti che il notaio potrebbe richiedere da allegare all’atto, quindi in caso di rogito, è il Certificato di Destinazione Urbanistica.
Ma è sempre necessario? Dove è possibile richiederlo? Quanto costa l’emissione del CDU? Attraverso questa breve guida facciamo un po’ di chiarezza sull’argomento.
Che cos’è quindi il Certificato di Destinazione Urbanistica?
Il CDU è il Certificato di Destinazione Urbanistica, un documento che elenca le informazioni principali riguardanti una proprietà che include un terreno, come i riferimenti catastali, la destinazione urbanistica e i parametri urbanistici. Le disposizioni relative al CDU sono descritte nell'articolo 30 del DPR n. 380 del 6 giugno 2001 "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia". È necessario recuperare il CDU in caso di compravendita di terreni e passaggi di proprietà che prevedono la presenza di fabbricati con almeno 5.000 metri quadrati e che costituiscano pertinenze di edifici censiti. Il documento serve a informare l'acquirente sulla presenza di limiti e/oro sulla possibilità di costruire, al fine di evitare abusi nell'utilizzo del terreno. Il CDU deve essere allegato all'atto di compravendita o alle scritture private, pena la nullità del documento (a meno di terreni che siano una pertinenza di immobili e la superficie complessiva dell'area sia inferiore a 5.000 mq). La mancanza del CDU è sanabile attraverso un atto successivo.
Dove è possibile reperirlo?
Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU), come previsto dall'articolo 30 del DPR n. 380 del 6/06/2001, viene emesso dal Comune e redatto dal reparto tecnico competente dell'area. Il CDU si basa sul Piano Regolatore Generale (PUC) e sul Piano Urbanistico Comunale e fornisce informazioni sulla presenza di eventuali vincoli (quali paesaggistici, idrogeologici, cimiteriali, ecc.).
Quali sono le tempistiche e la durata?
In caso sia necessario richiedere il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU), bisogna procedere tempestivamente in quanto il rilascio non è immediato. Infatti, come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica del 6 giugno 2001, n. 380, il CDU deve essere rilasciato dal Dirigente o Responsabile dell'Ufficio Comunale competente, entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta. Il CDU ha una validità di un anno dal momento del rilascio, a condizione che non ci siano state modifiche agli strumenti urbanistici. Nel caso in cui il Comune non rispetti la scadenza, basta fornire una dichiarazione che attesti la presentazione della domanda insieme alla destinazione urbanistica del terreno.
Quali dati occorrono per richiederlo e chi può richiedere il CDU?
Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) può essere richiesto solo dal proprietario del terreno, dal co-proprietario o dall'erede (in caso di successione). È possibile delegare la richiesta, ma solo se accompagnata dai documenti di identità delle parti (proprietario e delegato). La richiesta del CDU può essere fatta sia presso gli uffici comunali che via PEC. Per richiederlo, è necessario presentare i seguenti documenti:
- copia del documento di identità del richiedente (con eventuale delega);
- dati catastali (comune, provincia, foglio e particella);
- stralcio della mappa catastale con indicazione dei mappali oggetto della richiesta,
- marca da bollo di 16 euro;
- copia del versamento di 25 euro + 2,50 euro per ogni mappale oggetto di richiesta.
Quali sono i costi previsti per richiedere il CDU?
Di seguito sono riportati i costi associati alla richiesta del Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU). Saranno necessarie due marche da 16 euro, con una da presentare al momento della richiesta e l'altra alla consegna del CDU. Si deve tenere presente che potrebbero essere richieste ulteriori marche da bollo se il certificato risultasse essere più lungo di 4 pagine, in quanto ogni 4 pagine richiede una marca da bollo. Inoltre, sono previsti diritti di segreteria di Euro 25,00 e ulteriori Euro 2,50 per ogni mappale oggetto di richiesta.
Preventivo CDU
Se sei arrivato sin qua sicuramente hai necessità del certificato di destinazione urbanistica per il tuo immobile. Lo studio ingegneria Fiori esegue per te la richiesta del certificato di destinazione urbanistica per gli immobili ubicati nel comune di Arzachena. Contattaci per un preventivo.
AUTORE

Le informazioni e i dati forniti nell'articolo sono il risultato di studi e interpretazioni personali dell'autore e non devono essere considerati consulenze tecniche di applicazione generale per ogni situazione relativa all'argomento. Si consiglia di valutare tali questioni in modo professionale e mirato.
STUDIO TECNICO INGEGNERIA FIORI
Studio tecnico di ingegneria civile sito ad Arzachena specializzato nella progettazione strutturale, energetica, impiantistica e urbanistica. Operiamo in tutto il comune di Arzachena, che comprende località come Porto Cervo, Baja Sardinia, Cannigione e Abbiadori, e anche nei comuni limitrofi di Palau ed Olbia.
La nostra esperienza e competenza nel campo dell'ingegneria civile ci permettono di offrire una vasta gamma di servizi professionali. Siamo in grado di fornire progetti strutturali, energetici, impiantistici ed urbanistici.
La nostra missione è fornire soluzioni innovative e di qualità per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Siamo pronti a supportarti nel vostro progetto, offrendo consulenza tecnica, competenza professionale e un servizio personalizzato.